La giocosità. Sì, proprio quella che di norma caratterizza tutti i bambini nella loro età evolutiva, ma che si tende a perdere nel momento in cui si entra a far parte del mondo degli adulti.
Il gioco influisce sul nostro cervello, ci aiuta a favorire l’empatia e a farci strada in gruppi sociali complessi, ed è il fulcro della creatività e dell’innovazione. Il gioco aiuta a rinnovare l’entusiasmo, ad affrontare le difficoltà, ci incoraggia a padroneggiare le nostre capacità ed è una parte essenziale del processo creativo.
Spesso ci ritroviamo quindi a vivere sotto stress, carichi di responsabilità, frustrati, annoiati, e non ci accorgiamo che la soluzione potrebbe arrivare dal ritrovare la nostra giocosità.
Da leader, poco importa se di noi stessi o di un gruppo di lavoro, dobbiamo creare le condizioni per integrare il gioco nel lavoro, oltre che nella nostra vita. In questo quelli di Google sono davvero avanti, l’azienda ha creato un grande spazio relax coloratissimo, attrezzato con PlayStation, tavolo da ping pong e calcio balilla.
Se ti è piaciuto condividi sui social questo articolo, potresti aiutare altre persone nella loro crescita personale e professionale.
Te ne siamo grati!
Quindi, se vuoi migliorare e implementare questa e le altre skill all’interno della tua azienda, e vuoi creare un ambiente sereno e proficuo RICHIEDI ORA LA CONSULENZA GRATUITA nel modulo sotto e scopri cosa posso fare per te!