UNA TAZZA DI TÈ

Nan-in, un maestro giapponese dell’era Meiji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che era andato da lui per interrogarlo sullo Zen.

Nan-in servì il tè. Colmò la tazza del suo ospite, e poi continuò a versare.

Il professore guardò traboccare il tè, poi non riuscì più a contenersi. «È ricolma. Non ce n’entra più!».

«Come questa tazza,» disse Nan-in «tu sei ricolmo delle tue opinioni e congetture. Come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza?».

Da: “101 storie zen”. Di Nyogen Senzaki e Paul Reps

Molto spesso l’ostacolo per l’apprendimento di nuove idee, competenze, è quello che sappiamo o pensiamo di sapere. L’ostacolo principale sono le nostre credenze passate. È necessario prima di tutto svuotare la mente da ogni opinione e congettura.

Se ti è piaciuto condividi sui social questo articolo, potresti aiutare altre persone nella loro crescita personale e professionale.
Te ne siamo grati!

Quindi, se vuoi identificare gli ostacoli e a chiarire gli obiettivi personali e aziendali, al fine di giungere a una strategia efficace che permetta di evolverti RICHIEDI ORA LA CONSULENZA GRATUITA nel modulo sotto e scopri cosa posso fare per te!

Condividi
Scroll to Top
× Scrivimi!