IL VENDITORE DI SCARPE

«Un imprenditore di calzature, aveva una fabbrica che produceva scarpe, soddisfacendo il bisogno del territorio in cui operava.
L’imprenditore era una persona ambiziosa, con grandi mire, perciò pensò di ampliare il suo mercato in altri Stati.

Così decise di inviare in Africa due fra i più esperti addetti alle vendite, per sondare il terreno, esplorare e conoscere il potenziale di mercato e comprendere le possibili opportunità di business.

Nel magazzino erano pronte per essere spedite migliaia di paia di calzature, in attesa dell’approvazione dei due addetti.

Finalmente arrivò il giorno in cui i due giovani atterrarono in Africa. Appena scesi dall’aereo, decisero di dividersi e fare un giro di ispezione.

Dopo pochissimo, i due si resero immediatamente conto della situazione e si affrettarono entrambi a telefonare all’azienda, ancora prima di re-incontrarsi per fare il punto della situazione.

Uno dei due addetti alle vendite, notando come la maggior parte degli abitanti camminasse scalzo, al telefono disse:
“Fermi!! non mandate quelle scarpe!
QUI CAMMINANO TUTTI SCALZI!
Non ci sono assolutamente opportunità di mercato”.

L’altro addetto invece, al telefono pieno di entusiasmo, esclamò:
“Fermi! Ottime notizie!
Raddoppiate la produzione di scarpe! 
QUI CAMMINANO TUTTI SCALZI!”.»

Da: “il marketing dalla A alla Z”. Di Philip Kotler

Un evento può essere percepito e interpretato a seconda dalla percezione con il quale lo guardiamo.
Possiamo scegliere di focalizzarci sulle opportunità o sui limiti.

Condividi
Scroll to Top
× Scrivimi!